
A cosa serve la rete per le facciate? Tutti i costruttori lo conoscono. Ma su un rotolo è scritto 140 e sull’altro 160 – quale è meglio scegliere? Od è scritto: carichi di rottura ≥22 / ≥34 – è bene o male? Non sarebbe meglio prenderne di più?
È chiaro che non tutti capiscono i dettagli. Ma noi produttori in questo mare di numeri siamo come un pesce nell’acqua.
Il carico di rottura: che cos’è?
Il significato generale è chiaro: quali sforzi è necessario fare per rompere la nostra rete in fibra di vetro. Si misura in newton per centimetro o millimetro quadrato. Nelle caratteristiche tecniche della rete per l’intonaco Latymer il carico di rottura è indicato in N/mm.
Perché questo indicatore è così importante? Magari, Godzilla gira per le nostre città e fa a pezzi le case? Certo che no: è l’intonaco che sta cercando di fare a pezzi i muri. Quando si essica. Se prendiamo gli indicatori puramente tecnici, non sarebbe un errore affermare che il muro, durante l’essiccazione dell’intonaco, subisce quasi gli stessi carichi, come durante un terremoto di media forza. Se la rete per le facciate si rompe in questo momento, la formazione delle crepe è quasi inevitabile.
Inoltre, l’intonaco umido è un ambiente alcalino aggressivo che cerca di dissolvere in sé la rete per le facciate. Ed in ogni caso, riuscirà di farlo parzialmente. Ed è importante che anche una rete parzialmente disciolta mantenga un sufficiente margine di sicurezza.
Quanto dovrebbe essere in numeri?
DSTU stabilisce un requisito inequivocabile: il carico di rottura nello stato iniziale, a secco, deve essere non inferiore a 15 N/mm. Per la rete per le facciate Latymer questo indicatore parte da 22 N/mm, il che dice molto eloquente sulla sua qualità.
È importante anche un altro punto: i fili di ordito ed i fili di trama hanno indicatori diversi, i fili di trama sono più resistenti. Questo a volte si usa dai produttori, che indicano il carico di rottura proprio lungo i fili di trama, mentre lungo i fili di ordito è molto più basso. Per evitare confusione, indichiamo il carico di rottura sulla rete in fibra di vetro Latymer separatamente per l’ordito e per la trama. Quindi, per la rete per l’intonaco Latymer STANDARD 140, questo indicatore è indicato così: ≥26/≥44, che significa almeno 26 N/mm per l’ordito e 44 per la trama.
Che cos’è la densità e su che cosa influisce?
Per la stessa Latymer STANDARD 140, il numero 140 è la densità: 140 g/m2. In generale, per le facciate, non si può usare una rete con una densità inferiore a 120 g/m2 (esiste, ma si usa in piccoli elementi decorativi, non nei muri, con questo si può realizzare al massimo un garage). La densità di 120-140 g/m2 è buona per gli edifici bassi, a 3-5 piani. Se state costruendo un grattacielo, acquista una rete per le facciate più densa, per esempio Latymer PROFESSIONAL 165.